Terra Tradita

Gli anni dal 1970 al 1980 nei reportages di Flavio Brunetti, oltre trecento immagini che si dipanano in “stanze”: Bagnoli, l’Italsider e l’inquinamento, Pozzuoli e il bradisismo, la vita nei quartieri ghetto dell’edilizia popolare, le grandi manifestazioni e lo sciopero generale del 12 dicembre 1975, i funerali di Iolanda Palladino, la lotta per la casa, la mensa dei bambini proletari, il convegno contro la repressione a Bologna nel 1977.
Ma queste immagini ed i racconti ad esse ispirati o che esse stesse immediatamente ci narrano non fanno altro che parlare dei sogni. I reportages pubblicati in queste pagine sono sogni perduti, speranze ingannate e svanite, ma “Terra Tradita” ha la forza di far rivivere di nuovo le emozioni passate legate alle tragedie, alle lotte, alle speranze, alle morti, alle abitudini, ai compagni, agli amori. Quelle emozioni sono cadute quasi nel nulla e si sono trasformate in ricordi oramai impalpabili, vani, quasi scomparsi. Invece, ora, grazie a “Terra Tradita” possiamo tornare a leggere nella realtà quelle speranze, riviverle e trasmetterle a chi ancora non c’era.